UN NUOVO GOVERNO PER LA COMUNITÀ DELLE BEATITUDINI

Dall’8 al 12 maggio 2024 si è tenuta l’Assemblea generale elettiva della Comunità delle Beatitudini. Riuniti a Blagnac (Tolosa, Francia), 71 delegati di 22 nazionalità diverse hanno eletto il nuovo governo della Comunità. Giovedì 9 maggio, Fr. Johannes-Maria Poblotzki è stato eletto Presidente succedendo a suor Anna Katharina Pollmeyer.

L’Assemblea Generale e le Assemblee particolari dei tre rami (fratelli, sorelle e laici) sono convocati ogni quattro anni. I delegati sono eletti dai membri impegnati della Comunità, con una rappresentanza proporzionale di ogni stato di vita e delle regioni geografiche in cui la Comunità è presente. Per la Comunità, questo evento è un forte momento spirituale in cui si sperimenta per eccellenza la dimensione sinodale del suo status di “Famiglia ecclesiale di vita consacrata“.

Giovedì 9 maggio, Fr. Johannes-Maria Poblotzki è stato eletto Presidente. Le Assemblee particolari si sono poi riunite per eleggere i responsabili generali. Sono stati eletti: Elisabeth Bossuwe, per il ramo dei laici; Sr Theresia Schuschnigg, per il ramo delle sorelle consacrate e Fr. Olivier-Marie Cassagnou, per il ramo dei fratelli consacrati.

Circondato dal Consiglio Generale, composto dai responsabili dei rami e dai loro assistenti, il Presidente lavora in modo collegiale, cercando insieme la volontà di Dio. Esercita la sua autorità e vigila sul bene comune, pur rispettando l’autonomia di ogni ramo.

 

Elisabeth Bossuwe, Fr. Johannes-Maria Poblotzki, Fr. Olivier-Marie Cassagnou, Sr Theresia Schuschnigg

 

DATI BIOGRAFICI DEL PRESIDENTE E DEI RESPONSABILI DI RAMO

Fr Johannes-Maria Poblotzki è tedesco. È entrato a far parte della Comunità in Germania nel 1994. Ha emesso i voti perpetui nel 2000 ed è stato ordinato sacerdote nel 2005. Con un dottorato in teologia, è stato responsabile di varie case e consigliere generale dei fratelli per sei anni. Negli ultimi quattro anni è stato assistente del responsabile del ramo dei fratelli consacrati e responsabile della formazione.

Elisabeth Bossuwe è francese. È entrata in Comunità nel 1995 e ha fatto il suo impegno come laica consacrata (“celibato per il Regno”) nel ramo dei laici. Ha trascorso circa quindici anni in diverse case dell’Africa, poi tre anni in Belgio prima di diventare responsabile della casa di Saint-Broladre, in Francia. Negli ultimi anni è stata anche responsabile regionale del ramo laico dell’Africa.

Fr Olivier-Marie Cassagnou è francese. È entrato in Comunità nel 2002, ha emesso i voti definitivi nel 2010 ed è stato ordinato sacerdote nel 2012. È stato responsabile della casa di Nouan-le-Fuzelier in Francia e poi della casa di Zug (Svizzera). Ha anche esercitato responsabilità nel ramo dei fratelli (consigliere regionale e generale), prima di entrare nel Governo generale nel novembre del 2023.

Sr Theresia Schuschnigg è austriaca. È entrata nella Comunità in Austria nel 1995 e ha emesso i voti perpetui nel 2001. Dopo aver trascorso un periodo a Blagnac, in Francia, a Roma e in Israele, dal 2009 vive in Ungheria. Negli ultimi quattro anni è stata responsabile Regionale del ramo sorelle per le Americhe e la Nuova Zelanda.

 

Contatto Stampa : contact.presse@beatitudes.org

#rilasci

Communauté des Béatitudes

categorie

,

Etichette

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARVI

Desidero ricevere le vostre newsletter (solo in francese)

    *È possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento in fondo a ogni e-mail (leggere l’informativa sulla privacy).

    “Votre don sera reçu par la Fondation pour le Clergé, en faveur de la Communauté des Béatitudes et les données recueillies sur le formulaire de don serviront aux communications de la Communauté des Béatitudes et de la Fondation pour le Clergé.”