Nella vita spirituale e in particolare nell’orazione può capitare di sperimentare momenti di aridità: la preghiera diventa pesante e noiosa, non sentiamo più nulla, (…)
Suchen Sie nach Themen
Introduzione Nei numeri precedenti abbiamo sottolineato l’importanza vitale della Lectio Divina. In questa sede affrontiamo il tema della lettura spirituale che si differenzia dalla (…)
Introduzione In un precedente bollettino («Il est là!» n. 11) abbiamo sottolineato che per essere autentica, la preghiera deve essere un atto di fede, (…)
All’inizio … All’inizio è la Parola: Dio dice e ogni cosa prende corpo. Parola creatrice, parola che organizza il caos iniziale, parola che dona (…)
Introduzione «Ecco, il regno di Dio è in mezzo a voi», ci dice Gesù (Lc 17, 21) e san Paolo: «Noi siamo infatti il (…)
Introduzione La preghiera del cuore, o «preghiera continua», affonda le sue radici nell’invito di San Paolo ai cristiani di Tessalonica: «pregate incessantemente!» (1 Ts (…)
Restare connessi «Andate nella pace di Cristo», la Messa è finita… ma questo si può intendere così: «da questo momento vivete nel vostro quotidiano (…)
L’orazione, un atto di fede Nel prologo della Salita del Monte Carmelo, San Giovanni della Croce scrive: «Ci sono anime che pensano di non (…)
Un desiderio misterioso L’uomo è costantemente attraversato da molteplici desideri, ma il suo grande e fondamentale desiderio è una sete di pienezza senza fine, (…)
Perché scegliere la preghiera contemplativa, che può essere disseminata di insidie, di povertà, di notti spirituali e ci richiede tempo ed energia? Altre forme (…)