Fasi di integrazione

PRIMa tappa:
la candidatura

Prima di essere accolta nella Comunità, una persona che si interroga sulla chiamata alle Beatitudini deve frequentare regolarmente una casa della Comunità e incontrare uno dei suoi responsabili. Il responsabile della casa può quindi decidere di aprire un dossier di “candidatura” per questa persona e iniziare con lei un primo discernimento.

seconda tappa:
tempo di formazione comune

Al termine della candidatura, la persona passa alla tappa dello stage. Quindi è accolta in Comunità per un anno (la durata viene adattata in base alla situazione della persona, soprattutto per le coppie). La formazione comune è un tempo di maturazione del desiderio, di discernimento e di scoperta del carisma proprio della Comunità. È una vera e propria scuola di vita.

terza tappa: postulandato/PROBAndato IN UN RAMO

In questa fase, la persona viene orientata verso uno stato di vita all’interno della Comunità per continuare il suo cammino e discernimento. Viene così accolta in uno dei due rami di vita consacrata (postulandato) o nel ramo laico (probandato). I percorsi sono diversi a seconda dei rami. Al momento dell’ingresso nel postulandato o nel probandato, la persona riceve la croce comunitaria. Questa tappa può durare da uno a due anni.

I PASSI SPECIFICI PER I

I PASSI SPECIFICI PER I

FRATELLI CONSACRATI

I PASSI SPECIFICI PER LE

SORELLE CONSACRATE

I PASSI SPECIFICI PER I

LAICI

Desidero ricevere le vostre newsletter (solo in francese)

    *Vous pouvez vous désabonner à tout moment en bas de chaque email (lire la politique de confidentialité).

    “Votre don sera reçu par la Fondation pour le Clergé, en faveur de la Communauté des Béatitudes et les données recueillies sur le formulaire de don serviront aux communications de la Communauté des Béatitudes et de la Fondation pour le Clergé.”