Orazione e Internet? Un abbinamento che non sembra così scontato. Ma fra questi termini esiste una dialettica che può anche offrire una prospettiva di (…)
Suchen Sie nach Themen
Perché una revisione di vita? Dio continua ad agire nelle nostre vite. La revisione di vita è un modo per prestare attenzione a come (…)
L’orazione metodica Il passaggio dalla meditazione alla contemplazione costituisce un tema importante nell’opera di Giovanni della Croce. Ne parla a tre riprese: nella Salita (…)
La Bibbia è il grande libro del dialogo fra Dio e l’uomo. Dio parla e chiede all’uomo di ascoltarlo, aspettando e suscitando anche la (…)
La tradizione popolare attribuisce l’origine del Rosario a San Domenico (1170-1221), ma oggi gli storici sono concordi nell’affermare che questa devozione è il risultato (…)
Alla sequela dei santi del Carmelo concepiamo l’orazione come un «puro dialogo d’amore» con Dio (Libro di Vita n°57). Ma è possibile concepire un (…)
Intercedere significa pregare per gli altri, ovvero mediare fra la persona per la quale preghiamo e Dio. San Paolo raccomanda agli Efesini di intercedere (…)
Origine e scopo Sulla Croce Gesù ci ha affidati a sua Madre: «Ecco tuo figlio» (Gv 19,26). C’è stato un «prima» e un «dopo»: (…)
Voglio vedere Dio, esclama la Madre. Un desiderio ardente e inestinguibile dimora nel suo cuore, tanto che la sua ricerca non cesserà mai, attraverso (…)
Un’analisi superficiale potrebbe contrapporre l’orazione alla liturgia, laddove l’orazione è piuttosto una preghiera personale – privata – che privilegia il silenzio, mentre la liturgia (…)